Scopri i benefici del Pilates per un pavimento pelvico forte e sano

7 gennaio, 2025
5 minuti
Salute della donna
foto-di-carlotta-gagna-founder-app-pilates-traininpink

Scopri i benefici del Pilates per un pavimento pelvico forte e sano


Buongiorno a tutte!


Sono Carlotta Gagna, fondatrice di Traininpink, e oggi voglio parlarvi di un argomento che riguarda il benessere di ogni donna: la salute del pavimento pelvico.

Molto spesso, però, ignoriamo questa parte fondamentale del nostro corpo, ma mantenerla forte e funzionale può migliorare la qualità della vita, prevenire fastidi e aumentare il nostro senso di benessere generale.


Una delle migliori discipline per prendersene cura? Il Pilates!


Cos’è il pavimento pelvico e perché è così importante?

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e tessuti che formano una sorta di "amaca" nella parte inferiore del bacino, sostenendo organi fondamentali come la vescica, l’utero e il retto.


Questa struttura svolge diverse funzioni essenziali, tra cui:


  • Garantire il corretto funzionamento della vescica e dell’intestino.
  • Supportare la postura e l’equilibrio del corpo.
  • Favorire il controllo durante l’attività fisica e i movimenti quotidiani.


Quando il pavimento pelvico è in salute, ci sentiamo più sicure nei movimenti e preveniamo problematiche come perdite urinarie, sensazioni di pesantezza o dolori pelvici.


Tuttavia, diversi fattori come la gravidanza, l’invecchiamento o uno stile di vita sedentario possono indebolirlo, rendendo importante prendersene cura con esercizi mirati e costanti.


Per questo motivo, è importante adottare alcune buone abitudini per migliorare il supporto dei muscoli pelvici, anche se si è in perfetta salute.


In caso contrario, invece, è fondamentale non ignorare mai segnali di disagio o sintomi persistenti (anche se apparentemente lievi), consultando uno specialista in caso di necessità.

foto-di-donna-che-mostra-fastidio-e-disagio-alla-zona-pelvica

Come riconoscere i segnali di un pavimento pelvico debole o contratto

Il pavimento pelvico può trovarsi in due condizioni opposte che ne compromettono la funzionalità e riconoscere i segnali è fondamentale per poter intervenire tempestivamente.


Il pavimento pelvico può trovarsi in due condizioni opposte che ne compromettono la funzionalità e riconoscere i segnali è fondamentale per poter intervenire tempestivamente.


Ipotono del pavimento pelvico

Una condizione che si presenta con un indebolimento dei muscoli che perdono tono e forza, compromettendo il supporto agli organi interni.


Sintomi:

  • Perdite urinarie durante sforzi fisici, come tosse o attività sportiva;
  • Sensazione di "pesantezza" o prolasso nella zona pelvica;
  • Ridotta sensibilità o piacere durante i rapporti sessuali.


Ipertono del pavimento pelvico

Una condizione che si manifesta in presenza di una contrazione eccessiva dei muscoli, che restano rigidi e incapaci di rilassarsi.


Sintomi:

  • Dolore pelvico cronico o discomfort;
  • Difficoltà o dolore durante la minzione, la defecazione o i rapporti sessuali;
  • Sensazione di tensione costante nella zona del bacino.


Individuare questi segnali è il primo passo per migliorare il benessere, con l'aiuto di specialisti e pratiche mirate come il Pilates.

È una realtà di cui, purtroppo, si parla ancora troppo poco, ma che ha un impatto enorme sulla qualità della vita di tante donne.



In che modo il Pilates agisce sul pavimento pelvico?

Il Pilates è una delle attività più efficaci per proteggere e rinforzare il pavimento pelvico, grazie al suo approccio mirato e dolce che integra respiro, controllo e consapevolezza corporea.


Questa disciplina non si limita a rafforzare i muscoli, ma lavora sull’intero sistema posturale, favorendo un equilibrio armonico tra forza e flessibilità.


Attraverso movimenti fluidi e progressivi, il Pilates può:


  • Migliorare la mobilità del bacino: allevia rigidità e favorisce movimenti più liberi e naturali, aiutando a ridurre le tensioni accumulate;


  • Rinforzare i muscoli di supporto: lavora su addominali, glutei e pavimento pelvico, creando una base stabile per sostenere gli organi interni e favorire una postura bilanciata;


  • Integrare il respiro con il movimento: stimola il pavimento pelvico a rilassarsi e attivarsi in modo fluido e spontaneo, seguendo il ritmo naturale della respirazione;


  • Gestire meglio la pressione interna: insegna come distribuire i carichi durante gli sforzi fisici, evitando di stressare inutilmente il pavimento pelvico.


Uno degli aspetti distintivi del Pilates è la sua capacità di adattarsi alle diverse esigenze fisiche: che si voglia prevenire alcuni fastidi, recuperare dopo il parto o migliorare il controllo del core, questa disciplina, con la possibilità di adattare gli esercizi alle esigenze individuali, offre un percorso progressivo e sicuro, adattabile a tutte le età e livelli di allenamento.



Conclusione

Mantenere il pavimento pelvico forte e sano non dovrebbe più essere un tabù; anzi, dovremmo tutte prestare maggiore attenzione a questa parte fondamentale del nostro corpo.


Perché, anche se non sempre ce ne rendiamo conto, questo condiziona inevitabilmente la qualità di vita generale di noi donne.


Prendersi cura del proprio corpo è un percorso di consapevolezza e ascolto, e il primo passo è sempre quello di informarsi, per poter fare scelte quotidiane più consapevoli.


Prova Traininpink gratis per 7 giorni e scopri come piccoli gesti possono trasformare il tuo benessere.



CLICCA QUI E INIZIA ORA


Un grande abbraccio e alla prossima!


Carlotta

arrow-left-black
Torna a tutti gli articoli
Condividi il link
share

Tags

Pilates
Pilates benefici
salute
prevenzione
benessere
benessere femminile
pavimento pelvico
ipotono del pavimento pelvico
ipertono del pavimento pelvico
Consigliati
per te