Pancia gonfia? Il segreto è il microbiota
Buongiorno a tutte!
Sono Carlotta Gagna fondatrice di Traininpink e oggi esploreremo insieme l’affascinante mondo del microbiota, capiremo perché è cruciale per stare bene e come renderlo nostro alleato per sconfiggere la pancia gonfia.
Infine vi svelerò una magnifica ricetta super gustosa per il nostro microbiota anti pancia gonfia! Pronte? Andiamo!
Cos'è il microbiota?
Il microbiota, o flora intestinale, è una comunità di microorganismi che risiede nel nostro tratto gastrointestinale. Questa comunità è composta principalmente da batteri, ma include anche virus, funghi e altri microrganismi.
Perché è importante e cos’è la disbiosi?
Un microbiota equilibrato è essenziale per mantenere una buona salute. Contribuisce alla prevenzione di malattie, al controllo del peso e persino alla gestione dello stress.
Uno squilibrio nel microbiota, noto come "disbiosi", può essere associato a una serie di problemi di salute, tra cui disturbi digestivi, infiammazione cronica, compromissione del sistema immunitario e la temibile pancia gonfia.
Quali sono le cause della disbiosi?
La disbiosi può essere causata da molti fattori quali una dieta povera di fibre e ricca di cibi processati, stress e/o mancanza di sonno adeguato cronici, consumo eccessivo di alcol e fumo oppure cambiamenti ormonali (come durante la menopausa o la gravidanza).
Cosa fare contro la disbiosi?
I probiotici sono la tua arma segreta contro la disbiosi.
I probiotici sono microrganismi vivi che conferiscono benefici alla salute quando consumati in quantità adeguate - questi "batteri amici" aiutano a mantenere l'equilibrio del microbiota intestinale e quindi a combattere la disbiosi.
Quando il microbiota è in equilibrio la tua pancia sarà naturalmente sgonfia!
La dieta italiana e mediterranea è ricca di cibi che possono contribuire naturalmente all'apporto di probiotici, tra cui, yogurt naturale senza zuccheri aggiunti, kefir, crauti, olive fermentate, pane a lievitazione naturale, formaggi fermentati (es. Parmigiano Reggiano, Gorgonzola, Pecorino), pomodori secchi e taralli integrali.
Ora che sapete tutto sul microbiota, una ricetta probiotica super gustosa per voi tratta direttamente dalla Nutrizione dell’app Traininpink
Insalata Mediterranea Probiotica
Ingredienti:
- 50 gr quinoa
- 50 gr cipolla
- 150 gr pomodorini
- 10 gr olive verdi
- 100 gr salmone fresco o surgelato
- q.b. peperoncino
- 5 gr olio evo
- q.b. aceto di mele
- q.b. limone
- q.b. sale
Procedimento:
- Cuocere la quinoa in abbondante acqua salata seguendo le indicazioni contenute sulla confezione;
- Lavare e tagliare i pomodorini a metà e mondare la cipolla;
- Scaldare una padella e, quando sarà rovente, cuocere il salmone per 7-8 minuti, girandolo a metà cottura;
- In una ciotolina, unire un cucchiaino di olio evo (5 gr), l'aceto, il succo di mezzo limone, del peperoncino e un pizzico di sale e pepe;
- Unire le verdure alla quinoa e condire con l'emulsione, aggiungere le olive;
- Una volta cotto, spezzattare il salmon, unirlo alla quinoa e mescolare;
- Gustare!
Questa insalata è perfetta da preparare il giorno prima e portarla al lavoro come pranzo!
Vuoi scoprire altre ricette simili e programmi di allenamento personalizzati? Iscriviti ora Traininpink e prova la nostra app gratuitamente per 7 giorni.
CLICCA QUI PER INIZIARE SUBITO
Trasforma il tuo benessere, partendo dalla nutrizione e dal movimento!
Un grande abbraccio e alla prossima!
Carlotta