10% off for new users! Use code WELCOME10 to access this offer

Un gelato al giorno

#nonbastaungelatoperingrassare

Ma il gelato fa ingrassare?

Quanti gelati posso mangiare per non ingrassare?

Mi piace il gelato, quanti gelati a settimana rientrano in una dieta sana?

Ieri sera ho sgarrato con un gelato. Come posso rimediare?

Quasi ogni giorno, per mesi, ho ricevuto messaggi di questo tipo.

Magari non si trattava sempre di gelato, ma di altri alimenti: una brioche, una focaccia, un panino… A me però piace il gelato, quindi ho deciso di utilizzare proprio il gelato per fare questo esperimento.

In cosa consiste l’esperimento?

Per tre settimane consecutive, mangerò un gelato al giorno e documenterò nelle stories sulla mia pagina Instagram e qui sul sito, tutto il mio percorso.

Ti elencherò cosa mangio oltre al gelato (non peserò comunque quasi nessun alimento, come mio solito), come varia il mio peso nel corso dei giorni (la prossima settimana mi verrà anche il ciclo, per cui vedrete anche che si pesa di più in quei giorni), come mi sento, come (e quanto) mi alleno.

Ti dimostrerò che un gelato al giorno non fa ingrassare.

E troverete tutti i post e le stories proprio con l’hashtag #nonbastaungelatoperingrassare.

Qual è il principio alla base dell’esperimento?

Alla base dell’esperimento c’è l’idea che, per essere in forma, non sia necessario mangiare sempre bene e pulito al 100%.

Anzi, privarsi di ogni soddisfazione e piacere, non fa altro che peggiorare la situazione perchè prima o poi, il nostro corpo si ribellerà (anche con episodi di binge eating).

Cercare di mangiare pulito l’80% del tempo è più che sufficiente e assolutamente sostenibile.

Il mio fabbisogno calorico giornaliero è di circa 2500/2600 kcal e un gelato ha in media 260/300 kcal.

Facendo due calcoli, le calorie del gelato rappresentano appena il 10/12% di ciò che mangio durante la giornata.

Il bilancio calorico

Inoltre, non si ingrassa per un singolo gelato, una singola pizza o per una brioche.

Si ingrassa se il bilancio calorico giornaliero (e dunque settimanale) è positivo: in poche parole, si ingrassa solo se le calorie ingerite, al termine della settimana, saranno di più rispetto a quelle bruciate.

Indipendentemente se mangi broccoli e pollo tutta la settimana o se mangi gelati e pizza.

Ovviamente scegliere solo gelati e pizza non è una scelta intelligente (e sana) per diversi motivi: sono meno sazianti rispetto agli alimenti “naturali”, hanno meno micronutrienti e probabilmente non raggiungeresti la tua quota proteica giornaliera (con conseguenti problemi a mettere e mantenere la massa muscolare).

Come ho detto prima: la regola dell’80/20 (80% delle calorie provenienti da cibi naturali e il 20% provenienti dal cibo che ti piace di più) è un buon compromesso.

Come funzionerà il diario alimentare?

Ogni giorno, nella sezione “Un gelato al giorno” scriverò un paio di righe per tenere traccia del mio percorso.

Ogni settimana troverai quindi un articolo con dati inseriti ogni singolo giorno + considerazioni finali sulla settimana.

Spero che l’esperimento ti piaccia e ti sarà utile.

Un abbraccio,

Carlotta 🌸

condividi questo articolo