10% off for new users! Use code WELCOME10 to access this offer

Allenamento

Quali attrezzi servono per Traininpink Academy? I miei consigli

Attrezzi per Traininpink

Ci si potrà allenare a casa seguendo Traininpink Academy?

Assolutamente sì!

Che attrezzi saranno necessari?

  • manubri componibili;
  • bilanciere con pad per hip thrust – il bilanciere deve essere lungo almeno 155 cm (meglio se da 170 cm a 220 cm), essere un pezzo unico in metallo (i bilancieri che si possono montare o di plastica non vanno bene);
  • dischi (per cominciare consiglio di avere almeno 30-40 kg di dischi compatibili con il bilanciere);
  • bande elastiche corte e lunghe;
  • attrezzi facoltativi: rack per bilanciere, barra per le trazioni, panca.

Nel caso in cui tu non abbia il rack per il bilanciere, la barra per le trazioni e la panca (ma solo i manubri componibili e il bilanciere con i dischi) potrai seguire Traininpink Academy e, quando sono presenti esercizi con questi attrezzi, potrai eseguire gli esercizi sostitutivi indicati nel programma.

Nel caso in cui tu abbia invece soltanto alcuni attrezzi come i manubri componibili oppure manubri/kettlebell singoli/sfusi, ti consiglio di seguire i miei programmi PBM o PBM + HIIT o SIP a seconda delle tue esigenze.

Puoi scoprire qual è il programma di allenamento più adatto a te  (anche in base agli attrezzi a tua disposizione), facendo il quiz che trovi qui.

I miei consigli per tutte le tasche 

Ho deciso di riunire in questo articolo, alcune proposte che, secondo me, hanno un buon rapporto/qualità prezzo.

Ho inserito opzioni di varie fasce di prezzo, che trovate in ordine crescente.

Manubri componibili

  • Set da 20 kg Decathlon (in ferro e acciaio), diametro 28 mm, euro 39,99: clicca qui. Diverse ragazze dell’Academy si allenano con questi manubri e si trovano molto bene
  • Set da 30 kg su Amazon (riempiti di sabbia con copertura in plastica), diametro 28 mm, euro 38,99: clicca qui

Bilanciere

  • Nel caso in cui abbia acquistato i manubri di Decathlon, consiglio il bilanciere dei Decathlon (diametro 27,5/28 mm), in quanto i dischi dei manubri sono compatibili con il bilanciere. Esistono di diverse lunghezze e il prezzo si aggira sui 30 euro
  • Bilanciere 180 cm circa, peso: 8 kg circa, compatibile con dischi da 25 mm, portata massima non indicata, ma molte persone nelle recensioni dicono di usarlo fino a 100 kg, compresi ganci, euro 29,20 (in sconto): clicca qui
  • Bilanciere 180 cm, peso: 6 kg circa, portata massima 100 kg, compatibile con dischi da 25 mm di diametro, bloccaggio a vite, euro 36,90: clicca qui
  • Bilanciere olimpico 150 cm, peso 12,5 kg, con collari, diametro 50 mm, carico massimo 300 kg, 68,99 euro: clicca qui

Pad per hip thrust

Cuscinetto per svolgere l’hip thrust (fondamentale), euro 11,99: clicca qui

Dischi

  • dischi di Decathlon, vari pesi e misure con diametro 28 mm. Esiste anche la versione gommata per preservare il pavimento: clicca qui per visionare i dischi da 10 kg gommati (esistono anche da 5 kg e da 20 kg)
  • set di dischi da 30 kg (2 da 5 kg, 2 da 10 kg), rivestiti in plastica, diametro 25 mm: clicca qui
  • dischi in ghisa con scelte di pesi diverse (4 da 1,25 kg, 4 da 2,5 kg, 2 da 5 kg, 2 da 10 kg), diametro 25 mm, a partire da 30 euro circa: clicca qui
  • dischi olimpici, 50 mm, a partire da 36 euro la coppia da 5 kg (i miei!): clicca qui
  • dischi olimpici, gommati, 50 mm di diametro, a partire da 59,99 euro (la coppia da 5 kg): clicca qui

Set completi

  • Set manubri + bilanciere e dischi, 50 kg totali da Decathlon: clicca qui
  • Set manubri + bilanciere e dischi, 93 kg totali da Decathlon: clicca qui

Cosa consiglio

Personalmente come manubri non ho preferenze: quelli componibili con cui vi trovate meglio (per spedizione, comodità, ecc).

Per quanto riguarda il bilanciere e i dischi, se potete, ti consiglio di prendere quelli olimpici, con diametro del bilanciere da 50 mm (so che il nome può intimorire, ma non temere! 😅).

Gli altri bilancieri e dischi vanno comunque bene, ma, a mio avviso, quelli olimpici sono più comodi e aiutano molto (soprattutto se si devono eseguire movimenti come i deadlift).

I dischi dei dischi olimpici, infatti, sono più alti rispetto a quelli normali, con due vantaggi:

  • nel barbell hip thrust non dovrai sollevare il bilanciere per posizionarlo (cosa che dopo un certo peso diventa impossibile), ma basterà semplicemente far scorrere il bilanciere sopra al tuo corpo;
  • nei deadlift il bilanciere sarà posizionato a un’altezza ottimale per poter iniziare il movimento.

Oltretutto, basterà che acquisti 2 dischi da 5 kg per tenere il bilanciere alla giusta altezza, mentre i successivi li potrai comprare anche più economici (generalmente il prezzo sale man mano che i pesi diventano più pesanti).

Capisco comunque che il prezzo sia abbastanza elevato e non tutti vogliono fare un investimento del genere se non sanno quanto utilizzeranno gli attrezzi.

Le alternative che ho elencato sopra sono comunque ottime e potrai eludere il problema dell’altezza dei dischi “non olimpici” utilizzando dei supporti (per esempio degli step) al di sotto dei dischi.

Se invece desideri avere maggiori informazioni su Traininpink Academy, consulta questa pagina!

Spero che i miei consigli ti saranno utili!

♥️

condividi questo articolo